Cerca articoli della Knowledge Base
Devo necessariamente adeguare le procedure della mia azienda al nuovo GDPR?
La risposta è si. Il principio di responsabilità legato al trattamento dei dati personali resta ancorato (come nel Codice per la protezione dei dati personali) ad un concetto di responsabilità per esercizio di attività pericolosa con una valutazione ex ante in concreto ed una sostanziale inversione dell'onere della prova. Per non rispondere del danno commesso derivante dal trattamento dei dati personali occorre sostanzialmente provare di aver fatto tutto il possibile per evitarlo. Il Regolamento aggancia e sviluppa questo tipo di responsabilità verso il concetto di Accountability (art. 5 co. 2). Occorre osservare i principi applicabili al trattamento dei dati personali di cui all'articolo 5 adempiendo alle relative obbligazioni ed essere in grado di comprovarlo.
Hai trovato utile quest'articolo?
Articoli Correlati
-
Quali sono le sansioni per chi non si adegua?
II nuovo regolamento sarà causa di severe sanzione per la aziende che non lo rispetteranno, c... -
Chi sono i soggetti privati obbligati alla designazione del DPO?
Sono tenuti alla designazione del responsabile della protezione dei dati personali il titolare e il ... -
Chi è il DPO e quali sono i suoi compiti?
Il responsabile della protezione dei dati personali (anche conosciuto con la dizione in lingua ingle... -
Quali sono le azioni principali che le imprese dovranno attuare al fine di essere in regola con la normativa UE 679/2016?
Gestione Nomine (Titolari, Contitolari, DPO, Responsabili dei trattamenti, Persone autorizzate), Inv... -
A chi posso rivolgermi per avere una consulenza che mi aiuti ad adeguarmi in modo da evitare di violare il nuovo GDPR?
Applogic in collaborazione con Teknadoc e Target hanno cretao un gruppo di collaborazione (interazie...